
Su eduinn
Accompagnare gli adulti nei loro rapporti con bambini
A eduinn cerchiamo di sostenervi nel viaggio verso una rivoluzione dell’educazione. Affianchiamo gli adulti che si occupano di bambini e che desiderano comprendere meglio le loro necessità e accompagnare il loro sviluppo in maniera consapevole.
È importante che l’adulto possa comprendere e differenziare i concetti di desiderio e bisogno autentico del bambino. Non è necessario assecondare o esaudire tutti i desideri del bambino tuttavia risulta fondamentale rispondere ai suoi bisogni autentici perché questi ultimi favoriscono lo sviluppo del potenziale intrinseco del bambino.
Proprio in questo ambito è fondamentale avere una buona conoscenza per poter compiere scelte consapevoli: In quali ambiti occorre una struttura ben definita e quando è necessario invece lasciare spazio per la spontaneità dei bambini? Quando dobbiamo dire “no” e quando dobbiamo dire “sì”? Quando è giusto lasciare ai bambini la libertà di decidere e quando è giusto che gli adulti prendano le decisioni? Come possiamo creare un ambiente stimolante, adatto ai bambini, che risvegli la loro curiosità e supporti il loro innato desiderio di apprendere?
Per poter distinguere in questo modo tra un bisogno autentico e una voglia sostitutiva, è necessaria una comprensione profonda dello sviluppo del bambino.
L’intento di eduinn è quello di aiutarvi ad acquisire e approfondire questa conoscenza.
Educazione a misura di bambino
Consentire ai bambini di svilupparsi liberamente all'interno di un contesto sicuro e affidabile.
Per "educazione a misura di bambino" intendiamo quanto segue:


Gli adulti che accompagnano i bambini nel loro percorso di crescita tengono conto delle diverse fasi di sviluppo, sono cioè consapevoli del fatto che ogni bambino, in base all’età, abbia uno specifico bisogno di sviluppo e che assorba i contenuti della conoscenza in modi sostanzialmente diversi.
Gli adulti-accompagnatori non incontrano i bambini con un'idea precostituita di come questi dovrebbero essere o diventare, ma con un atteggiamento di curiosità, rispetto e apertura verso ciò che naturalmente emerge da loro stessi, in termini anche di esperienze personali.
Gli adulti che accompagnano i bambini sono disposti a lavorare su se stessi per essere in grado di rispondere in modo significativo alle specifiche esigenze dei bambini in tutte le fasi di sviluppo. Possono sostenerli nella risoluzione di problemi e conflitti, fornendo parole e contesti che consentano ai bambini di comprendere le proprie emozioni.
I bambini sono accompagnati da adulti disposti ad imparare a fornire un’organizzazione coerente nella vita quotidiana (in termini di spazio, tempo e contesto sociale).


I bambini non vengono giudicati in base alle loro attività, interessi e risultati.
I bambini crescono in un ambiente preparato con cura in modo che possano soddisfare indipendentemente la curiosità infantile e la sete di conoscenza e azione.
I bambini crescono in un ambiente che consenta loro libertà di movimento e di scelta tra attività che richiedano l’uso della mente o delle mani, all’interno o all’esterno delle mura domestiche.
I bambini crescono in un ambiente in cui trovano materiale di sviluppo¹ che permette loro di acquisire aree di conoscenza in piena autonomia.
¹Per materiale di sviluppo ci si riferisce a quello che comunemente viene inteso come materiale di apprendimento/materiale didattico.
